I nostri appuntamenti

Colloquia 2025-26

Imagines

La cultura visuale del mondo antico: storia e ricezione

Al centro di questo ciclo di seminari si pone un’aggiornata riflessione
sia sulle diverse modalità attraverso cui l’antichità greco-romana ha elaborato, nelle
diverse epoche, la propria cultura visuale, sia sull’influenza che i paradigmi
iconografici classici hanno esercitato in numerosi momenti della storia politica
e culturale europea, sino alla contemporaneità.

Locandina

(Foto: Laocoonte, Musei Vaticani)

Martedì 30 settembre 2025 ore 16.30

Matthew Nicholls (University of Oxford), Public Libraries in Ancient Rome, with 3D Reconstructions

Martedì 14 ottobre 2025 ore 16.30

Christian A. Thomsen (National Museum of Denmark), The City Made Manifest: Women and the Visualisation of Community in Hellenistic Lindos

Giovedì 30 ottobre 2025 ore 16.30

Costanza D’Elia (Università degli Studi di Cassino), Warburg e l’antico: sublime cena vs pasto feroce

Venerdì 14 novembre 2025 ore 8.30

Vittoria Camelliti (Università degli Studi di Udine), Immagini e memoria dell’antico nei manoscritti miniati medievali

Mercoledì 11 marzo 2026 ore 16.30

Marietta Horster (Universität Mainz), Remembering a Roman Life


Mercoledì 18 marzo 2026 ore 16.30

Filippo Carlà-Uhink (Universität Potsdam), Iconografie monetali, comunicazione politica e legittimazione imperiale tra il III e il IV secolo d.C. ovvero, dell’assenza di grandi discontinuità


Venerdì 17 aprile 2026 ore 14.30

Evanghelia Stead (Université Paris-Saclay), Iconography of a Daughter of the Sun: Circe from Dawn to Dusk

Mercoledì 22 aprile 2026 ore 16.30

Lucia Travaini (Università degli Studi di Milano), Bellissime e misteriose: monete greche ‘trasformate’ in reliquie nell’Europa medievale e moderna


Martedì 5 maggio 2026 ore 10.30

Maria Carmen De Vita (Università degli Studi di Siena), Symbola theon: ritratti imperiali e icone divine nella propaganda ellenica di Flavio Claudio Giuliano

Archivio delle iniziative:

Colloquia 2024-2025

Imagines

La rappresentazione delle istituzioni in Europa dall’antichità ad oggi

Ciclo di conferenze per riflettere su modalità e dinamiche dei processi di uso e riuso delle immagini in differenti contesti storici e comunicativi, dal momento della loro produzione a quello della loro mediazione e circolazione.

https://studistorici.unimi.it/it/colloquia-clio-2024-2025

Mercoledì 25 settembre 2024

Ludmilla Jordanova (University of Durham), Reflections on the Inseparability of Institutions and Visual Culture

Martedì 29 ottobre 2024

Guido Zucconi (Università Iuav di Venezia), Rappresentare il potere locale: i nuovi-antichi palazzi municipali dell’Italia centro-settentrionale tra Otto e Novecento

Martedì 19 novembre 2024

Matteo Ferrari (Université de Namur), Stemmi di città: creare, modificare, offendere l’immagine delle istituzioni civili attraverso l’araldica alla fine del Medioevo

Martedì 25 marzo 2025

Carol Atack (University of Cambridge), Visualising democracy in classical Athens: the cultural history of democracy

Martedì 8 aprile 2025

Fernando Venturini (Camera dei deputati), Immagini e rappresentazioni del Parlamento italiano

Giovedì 8 maggio 2025

Franca Varallo (Università di Torino), Organizzare il sapere per rappresentare il potere: la Grande Galleria di Carlo Emanuele I di Savoia

Colloquia 2023-2024

Imagines

Usi e riusi di materiale visivo in Europa dall’antichità ai giorni nostri

Nell’ambito del progetto di eccellenza del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano dal titolo IMAGINeS: Immagini e Storia, il Centre for visuaL hIstOry organizza un ciclo di colloquia per riflettere su modalità e dinamiche dei processi di uso e riuso delle immagini in differenti contesti storici e comunicativi, con particolare attenzione non solo al momento della loro produzione, ma anche a quello della loro mediazione e circolazione.

Martedi 28 novembre 2023 ore 16:30

Claudio Fogu (University of Santa Barbara, CA), Immagini e immaginari mediterranei nella storia d’Italia

Mercoledì 24 gennaio 2024 ore 16:30

Hannah Malone (University of Groningen, The Netherlands), Immagini della Grande Guerra: usi e riusi dei sacrari militari italiani dal Fascismo alla Repubblica

Lunedì 26 febbraio 2024 ore 14:30

Sietske Fransen (Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institute for Art History, Roma), The re-use and copying of images in seventeenth-century microscopy

Lunedi 11 marzo 2024 ore 14:30

Maria Alessandra Panzanelli (Università degli Studi di Torino), Illustrazione e decorazione libraria tra Quattro e Cinquecento. Produzione originale, imitazione e riuso nelle edizioni perugine del primo periodo

Martedi 9 aprile 2024 ore 16:30

Fabio Guidetti (Università degli Studi di Napoli Federico II), “Far vedere” il principe: Tessere iconografiche del ritratto imperiale (I secolo a.C.-IV secolo d.C.)

Giovedì 16 maggio 2024 ore 14:30

Elisabetta Fusar Poli (Università degli Studi di Brescia) Stefano Gardini (Università degli Studi di Genova), Identità, immagine, riuso. Percorsi di ricerca tra diritto e memoria