Terzo appuntamento del ciclo di incontri Emersioni di carta, a cura di Ilaria Ampollini, Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti; Elisa Marazzi, Dipartimento di Studi storici Federico Chabod.

4 e 18 MARZO 2025 , Trento
Palazzo Paolo Prodi, Via Tommaso Gar 14 | Aula Piscopia
LE FONTI INUSUALI NELLO STUDIO DELLA STORIA
4 Marzo 2025 | ore 16.00 – 18.00
Ilaria Ampollini (Università di Milano), Giochi di carte e giochi da tavolo: la circolazione dei saperiscientifici lungo sentieri inaspettati (secc XVIII-XIX)
18 Marzo 2025 | ore 16.00 – 18.00
Elisa Marazzi (Università di Milano), Libri pop-up et similia: editori, diffusione ed usi (XIX-XX secolo)
Corso di Dottorato in Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee (Università degli Studi di Trento)

Con il termine “emersività” si fa riferimento a quella caratteristica per cui un dato medium oltrepassa i propri confini fisici, creando così un’efficace interferenza tra spazio mediale e spazio dell’osservatore. Questa caratteristica, oggi utilizzata in riferimento alla realtà aumentata, si può ritrovare anche nei media del passato, e in particolare in quei media capaci di mettere a punto sofisticate tecnologie della carta. Il ciclo di incontri indagherà esempi di queste “emersioni di carta”, in relazione a libri pop-up, giochi da tavolo, di carte e da ritaglio, edephemera, pubblicati tra il XVI e il XIX secolo. Materiali spesso trascurati dalla storiografia saranno affrontati in una prospettiva di storia visuale, storia del libro e della scienza, indagando come la necessità di comprensione, studio e comunicazione di fenomeni naturali abbia stimolato il superamento della bidimensionalità della pagina stampata, proponendo sfide tecniche destinate a rivoluzionare il rapporto con il libro. Alcuni incontri consentiranno al pubblico di guardare da vicino le fonti in questione, apprezzandole così nella loro materialità.